Il disturbo bipolare è una condizione di salute mentale caratterizzata da cambiamenti dell’umore.
Gli sbalzi d’umore oscillano tra la tristezza e la gioia e influenzano i pensieri, il modo di comportarsi e le abitudini legate all’alimentazione e al sonno, compromettendo così la vita della persona che ne soffre.
Le emozioni vissute possono passare in tempi rapidi da un profondo stato depressivo ad un’eccessiva eccitazione. Queste fasi, poste completamenti agli opposti, vengono definite come fase depressiva e fase maniacale.
Durante la fase depressiva, la persona potrebbe sperimentare tristezza, stanchezza e difficoltà nella concentrazione. Queste emozioni compromettono inevitabilmente le attività da svolgere durante la propria quotidianità. Mentre, durante la fase maniacale la persona potrebbe sperimentare senso di grandiosità. Ciò comporta atteggiamenti eccessivi come la pratica di attività pericolose, aumento dell’attività sessuale e diminuzione del sonno.
Le figure di supporto per il disturbo bipolare
Il bipolarismo è un disturbo che può trarre grande giovamento dalla terapia: per questo motivo, vediamo insieme quali sono le figure a supporto di questo disturbo.
La psicoterapia: lavorare su sé stessi attraverso l’aiuto di uno psicoterapeuta permette di ridurre la frequenza e la gravità degli episodi depressivi e maniacali. Inoltre, la terapia aiuta anche a prevenire le ricadute.
La terapia farmacologica: lavorare su sé stessi attraverso una terapia farmacologica permette alla persona che soffre di disturbo bipolare di regolarizzare e gestire nel miglior modo possibile il proprio umore, riducendo anche altri aspetti collegati al disturbo, come l’ansia e il sonno.
La psicoterapia e la terapia farmacologica, insieme, donano al paziente la possibilità di vivere più serenamente la propria vita, di conoscere al meglio se stesso riuscendo a riconoscere preventivamente l’esordio di una fase maniacale o di una fase depressiva.
Per questo motivo, una terapia non esclude l’altra. Affidarsi contemporaneamente a due professionisti, psicologo e psichiatra, permetterà al paziente di riavere il controllo sulla propria vita.