
La depressione post-partum
Che cos’è la depressione post-partum?
La depressione post-partum compare nella neomamma solitamente a partire da poco dopo la nascita del bambino ed è relativamente comune, colpendo fino al 15% delle donne che hanno dato alla luce un bambino.
La depressione post-partum è caratterizzata da sintomi simili a quelli della depressione, ad esempio umore depresso, perdita di piacere nel fare attività piacevoli e sentimenti di colpa e disvalore.
È importante non sottovalutare sintomi depressivi dopo il parto e dare la giusta importanza al benessere psicologico della neomamma.
Un disturbo che può venire scambiato per la depressione post-partum è il maternity blues, un malessere molto più lieve caratterizzato da estrema stanchezza e dovuto allo stress e ai cambiamenti ormonali.
Prevalenza
Psicoterapie adatte ad affrontarla
Guarire dalla depressione post-partum
Per il trattamento della depressione post-partum la psicoterapia permette alla neomamma di fare un percorso per riacquisire il benessere psicologico.
Spesso, in associazione alla psicoterapia, vengono anche prescritti antidepressivi per la depressione, ma il caso della depressione post-partum è più delicato essendo molti farmaci controindicati nel periodo dell’allattamento.
Per approfondire ulteriormente le tue conoscenze sulla depressione post-partum, scarica il nostro ebook, che contiene informazioni e consigli su come affrontare il disturbo.