
L'insonnia
Che cos’è l’insonnia?
L’insonnia è un disturbo del sonno che si manifesta con delle difficoltà persistenti nel riuscire ad addormentarsi o nel riuscire a dormire continuativamente per tutta la notte. L’insonnia, per essere considerata tale, deve essere presente almeno 3 volte a settimana per almeno 3 mesi. Comprensibilmente, avendo difficoltà a dormire per un lasso di tempo così lungo, la persona vedrà un impatto del disturbo sulla sua qualità di vita.
È infatti vero che, come gli altri disturbi del sonno, l’insonnia porta con sé uno stato di malessere generale nel corso della giornata. Rende inoltre più difficile concentrarsi e ricordare le cose, rende maggiormente irritabili e ansiosi, portando dunque un umore negativo, aggravato dalla stanchezza e sonnolenza, e malesseri come tensione e cefalea.
Problemi come questo sono estremamente comuni tra gli italiani, con una stima del 20% della popolazione totale che sembra soffrirne.
L'insonnia nel mondo
Psicoterapie adatte ad affrontarla
Cosa causa insonnia e come liberarsene
Indipendentemente dalle cause che la originano però, dall’insonnia si può guarire. Si tratta di un disturbo che può essere trattato con la psicoterapia, ed è comprovata l’efficacia di approcci come quello della terapia cognitivo-comportamentale.
Per approfondire ulteriormente l’argomento e mettere in pratica qualche utile consiglio per dormire meglio, ti consigliamo di scaricare il nostro ebook gratuito, che trovi cliccando qui a fianco.