ossessioni cover

Il disturbo ossessivo compulsivo

Che cosa sono ossessioni e compulsioni?

Le ossessioni sono dei pensieri ripetitivi, intrusivi ed indesiderati che la persona non riesce a ignorare e di cui, nel tentativo di sopprimerli, finisce col rinforzare la presenza, avendoli ancora di più. Questi pensieri provocano una forte ansia in chi li vive, ed è per questo che spesso chi soffre di ossessioni mette in atto le compulsioni.

Con compulsioni s’intendono infatti dei comportamenti attuati con lo specifico obiettivo di arginare l’ansia generalmente associata alle ossessioni, o di evitare che accada qualcosa che la persona teme e su cui le ossessioni si concentrano.

Entrambi sono sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo che, quando presente, rende più difficile la vita quotidiana della persona affetta, trattandosi di una condizione piuttosto invalidante.

Percentuale di persone affette

  • Persone con DOC
  • Resto della popolazione

Guarire dal disturbo ossessivo-compulsivo

Per trattare il disturbo, l’approccio terapeutico si focalizza sul far imparare a gestire i pensieri in modo più funzionale e sull’insegnare a non rispondere ai pensieri con comportamenti compulsivi.

Un buon trattamento per il disturbo ossessivo-compulsivo include poi solitamente un lavoro sulle convinzioni metacognitive, e per la precisione su tutte quelle convinzioni errate che portano la persona affetta a essere vittima del disturbo.

Tra i trattamenti ad oggi dimostratisi più efficaci troviamo la psicoterapia cognitivo-comportamentale e la terapia farmacologica.

Disturbo ossessivo-compulsivo