
Il disturbo di panico
Che cos’è il disturbo di panico?
La persona affetta da disturbo di panico soffre di attacchi di panico ricorrenti. Non è infatti il singolo episodio a fare il disturbo: solo una piccola parte delle persone che fanno esperienza di uno o più attacchi ne soffrono. Per capire meglio il disturbo bisogna però prima di tutto capire questo spiacevole sintomo.
L’attacco di panico è un episodio di intensa e improvvisa paura, spesso generato senza una causa apparente. Si tratta di una situazione di profondo malessere fisico e psicologico che presenta sintomi come sudore, tremori, sensazione di soffocamento e dolore al petto, e che dà spesso l’impressione di essere un malore alla persona che lo vive. È per questo che la persona che ne sta facendo esperienza può temere di stare morendo o stare avendo un infarto.
Per fortuna, l’attacco di panico non porta danni fisici e si risolve in pochi minuti. Ciò che spesso non si risolve altrettanto velocemente è il malessere psicologico che ne consegue. Dopo un episodio di panico, è comune che la persona viva mesi di ansia e tema il ripetersi dell’esperienza. A fianco, vediamo un esempio della prevalenza del disturbo (Leskin & Sheikh, 2004).
- Donne tra i 15 e i 24 anni
- Uomini tra i 15 e i 24 anni
- Donne tra i 35 e i 44 anni
- Uomini tra i 35 e i 44 anni
Psicoterapie adatte al disturbo di panico
Liberarsi dagli attacchi di panico
La terapia in particolare può aiutarti ad imparare come gestire lo stress, a capire quando stai avendo pensieri disfunzionali che alimentano l’ansia, e ad affrontare le sensazioni spiacevoli legate all’ansia così da riuscire a gestirle e infine a liberarti dagli attacchi di panico.