
La psicoterapia metacognitiva
Che cos’è la terapia metacognitiva?
Si tratta di un tipo di psicoterapia che lavora principalmente sulla metacognizione, con particolare attenzione alle credenze metacognitive. La cognizione è un termine che indica il modo in cui una persona acquisisce ed elabora le informazioni, include funzioni cognitive come il ragionamento, l’attenzione, la memoria e l’apprendimento. La metacognizione è la “cognizione sulla cognizione”, indica infatti la conoscenza che una persona ha della propria cognizione, e la capacità che ha di regolarla.
La terapia metacognitiva è stata sviluppata per tratta il disturbo d’ansia generalizzata, per il quale si è rivelata particolarmente efficace. In seguito sono stati creati protocolli di intervento per tutti i disturbi d’ansia e per la depressione, e vi sono numerose evidenze scientifiche sulla sua efficacia anche in questi disturbi.
Come può aiutarti la terapia metacognitiva
L'efficacia della terapia metacognitiva
Ansia e depressione infatti hanno tra le loro caratteristiche principali la presenza di ruminazione e rimuginio, ovvero pattern di pensieri ripetitivi che sono difficili da controllare per la persona e che producono credenze negative.
Inoltre in questi disturbi la persona tende a focalizzare eccessivamente l’attenzione sugli stimoli vissuti come pericolosi, fonti di ansia. Tutti questi aspetti vengono trattati proprio lavorando sulla metacognizione.