
La terapia sistemico-relazionale
Che cos’è la psicoterapia sistemico-relazionale?
La terapia sistemico-relazionale è un approccio psicoterapeutico che pone in primo piano la dimensione relazionale della persona e l’impatto del contesto in cui la persona vive. La persona che cerca l’aiuto del professionista dunque, è in quest’ottica la portatrice di un sintomo dovuto però soprattutto all’ambiente e alle persone con cui condivide la sua vita a partire dalla famiglia.
Proprio per questo, nel percorso terapeutico acquisisce importanza la storia familiare, ma senza trascurare le problematiche attuali. L’obiettivo rimane infatti quello di trattare il malessere che la persona manifesta nel presente. Questa psicoterapia, come forse si può intuire, è particolarmente indicata per le terapie familiari e di coppia, ma è possibile svolgerla anche individualmente.
Come può aiutarti la terapia sistemico-relazionale
L'efficacia della terapia sistemico-relazionale
La terapia sistemico-relazionale è efficace nel trattamento delle problematiche che si originano nel contesto relazionale o che da esso vengono mantenute. I conflitti familiari e i problemi di coppia ne sono il classico esempio.
Anche la singola persona che si trova a vivere relazioni conflittuali con la famiglia può giovare dall’intervento sistemico-relazionale, poiché anche seguendo un percorso individuale, la persona porta con sé le sue relazioni significative passate e presenti.